Iscrizioni 2025-2026
Servizio per: Famiglie e Studenti

Iscrizioni a Scuola

Dettagli del servizio

Modalità e tempi per le iscrizioni degli alunni nel nostro Istituto.

Cos'è

Con questo servizio è possibile iscrivere i propri figli ad uno dei nostro Indirizzi di Studio (Primaria, Secondaria di primo grado), usufruendo del servizio OnLine del Ministero dell'Istruzione.

A Cosa Serve

Il servizio Iscrizione a Scuola consente alle famiglie di presentare la domanda di iscrizione online per i propri figli al primo anno di corso del nostro Istituto (primaria e secondaria di I grado).

Con questo servizio è possibile dichiarare tutte le informazioni anagrafiche e di contatto richieste per l'accesso all'applicazione e necessarie per compilare tutte le informazioni richieste per l'espletamento della domanda di iscrizione.

Come si accede al servizio

I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) dovranno accedere al sistema di iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica, sezione “Orientamento”, utilizzando le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

Hai tempo dalle ore 8.00 del 21 gennaio 2025 fino alle ore 20.00 del 10 febbraio 2025 per completare l'iscrizione sulla piattaforma ministeriale UNICA.

Procedure collegate

Chiuso il periodo delle iscrizioni, il sistema “Iscrizioni on line”  avvisa le famiglie, via posta elettronica, dell’avvenuta richiesta di iscrizione.

Servizio On Line

Per poter iscrivere il/i tuo/i figlio/i all'I.C. di Gussago è necessario che tu abbia un'identità digitale.

Hai tempo dalle ore 8.00 del 21 gennaio 2025 fino alle ore 20.00 del 10 febbraio 2025 per completare l'iscrizione sulla piattaforma ministeriale UNICA.

Documenti

Luoghi dove viene erogato Il Servizio

Segreteria - Consulenza alle famiglie

L'Ufficio di segreteria della scuola scelta si metterà a disposizione per la compilazione della domanda on-line delle sole famiglie prive di strumentazione informatica, nelle date e negli orari che seguono, previa presentazione di tutti i documenti dei genitori e dei minori:

dal lunedì al venerdì dalle ore 12:15 alle ore 13:45

45.5939757, 10.1543909
  • Indirizzo

    Via Vaglia, 6, 00139 - Roma RM

    Orari

    8:00 - 13:00

    gps

    #

    Email

    test@example.com

    pec

    test@pec.example.com

    Telefono

    800 00 01 02

Cosa serve

Le iscrizioni alla scuola dell'Infanzia si effettueranno, in formato cartaceo, a partire dal 21 gennaio al 10 febbrio 2025, termine ultimo.

La segreteria richiederà:

  • fotocopia del codice fiscale del minore e dei genitori;
  • certificato vaccinale o dichiarazione sostitutiva -  requisito di accesso alla scuola - ai sensi della Legge n.119 del 31/07/2017

Ai sensi dell’articolo 2.3 del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, la scuola dell’infanzia accoglie bambini di età compresa tra i tre e i cinque anni compiuti entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento (per l’anno scolastico 2025/2026  entro il 31 dicembre 2025).
Possono, altresì, a richiesta dei genitori e degli esercenti la responsabilità genitoriale, essere iscritti bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2026. L'accettazione della domanda è subordinata:

  • alla disponibilità dei posti e all'esaurimento di eventuali liste di attesa
  • alla disponibilità di locali e dotazioni idonee sotto il profilo dell'agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni
  • alla valutazione pedagogica e didattica, da parte del collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità dell'accoglienza.

Iscrizioni on-line: classi prime della scuola primaria e secondaria di I e II grado

All’atto dell’iscrizione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale rendono le informazioni essenziali relative all’alunno/studente per il quale è richiesta l’iscrizione (codice fiscale, nome e cognome, data di nascita, residenza, etc.) ed esprimono le loro preferenze in Ministero dell’Istruzione Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione 3/26 merito all’offerta formativa proposta dalla scuola o dal centro di formazione professionale prescelto.

Per accompagnare genitori e studenti nella loro scelta, il Miur ha ulteriormente rinnovato il portale ‘Scuola in chiaro’ che raccoglie i profili di tutte le scuole italiane e consente la ricerca rapida degli istituti di zona in base al proprio indirizzo di residenza. Bastano pochi passaggi per visualizzare la mappa delle scuole disponibili sul proprio territorio, in un raggio da 1 a 30 Km.

La domanda dovrà essere registrata ed inviata alla scuola attraverso il sistema “Iscrizioni on line”

ATTENZIONE: Al termine della compilazione della domanda accertarsi di aver effettivamente inviato la domanda cliccando sul pulsante INOLTRA 

il sistema "Iscrizioni on-line" si farà carico di avvisare le famiglie, via posta elettronica, in tempo reale dell'avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda.
La famiglia attraverso una funzione web potrà in ogni momento seguire l'iter della domanda inoltrata.
Non è previsto che le domande arrivate per prime abbiano la precedenza.

Le iscrizioni di alunni/studenti con disabilità effettuate nella modalità on line sono perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della certificazione rilasciata dalla A.T.S. di competenza, comprensiva della diagnosi funzionale.
Il profilo di funzionamento, di cui all’articolo 5, comma 3, decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, è trasmesso alla scuola dalla famiglia subito dopo la sua predisposizione. Sulla base di tale documentazione, la scuola procede alla richiesta di personale docente di sostegno e di eventuali assistenti educativi a carico dell’Ente locale, nonché alla successiva stesura del piano educativo individualizzato, in stretta relazione con la famiglia e gli specialisti dell’A.S.L.

Le iscrizioni di alunni/studenti con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA), effettuate nella modalità on line, sono perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170 e secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012 sul rilascio delle certificazioni. - Agli alunni/studenti con cittadinanza non italiana si applicano le medesime procedure di iscrizione previste per gli alunni/studenti con cittadinanza italiana, ai sensi dell’articolo 45, decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394.

Alla Scuola primaria devono essere iscritti i bambini che compiono i sei anni di età entro il 31 dicembre 2024. Possono essere iscritti i bambini che compiono i sei anni di età dopo il 31 dicembre 2024 e comunque entro il 30 aprile 2025

NOTA BENE: Si raccomanda di inoltrare la domanda di iscrizione al proprio bacino di appartenenza definito da Comune (consultare l'elenco in allegato), anche se interessati alla frequenza presso altro plesso. In tal caso specificare, con motivata richiesta, la scelta alternativa nell'apposito campo predisposto: "Note per la famiglia".
Non è garantito l'accoglimento dell'istanza poiché subordinato al bilancio finale che si avrà solo al termine delle iscrizioni.

  • Codice della scuola primaria di Casaglio: BSEE88903R
  • Codice della scuola primaria di Sale: BSEE88902Q
  • Codice della scuola primaria di Ronco: BSEE88904T

Alla Scuola Secondaria di Primo grado devono essere iscritti gli alunni che abbiano conseguito l’ammissione o l’idoneità alla scuola secondaria di primo grado.

  • Codice della Scuola Secondaria di Primo Grado “Venturelli”BSMM88901N 

Anche le domande di iscrizione degli alunni frequentanti l’ultimo anno della Scuola secondaria di I grado (classi terze) devono essere effettuate esclusivamente on line entro il 10 febbraio 2025.

Si ricorda che, nell’attuale ordinamento, l’obbligo di istruzione dopo il primo ciclo si assolve con la frequenza dei primi due anni di un percorso di istruzione secondaria di secondo grado o di istruzione e formazione professionale nonché mediante la stipula di un contratto di apprendistato.
L’obbligo si assolve mediante l’iscrizione alla classe prima di un istituto di istruzione secondaria di secondo grado o mediante iscrizione ad un percorso di istruzione e formazione professionale.

Scuola Secondaria di Secondo grado
Si raccomanda di effettuare l'iscrizione on-line entro i termini previsti, inoltrando la domanda alla scuola indicata dal Consiglio Orientativo e rivolgendosi, eventualmente, direttamente alla scuola interessata.

Tempi e scadenze

21
Gen
08:00 - 08:00 - Apertura Iscrizioni online sulla piattaforma UNICA per Scuola Primaria e Secondaria
10
Feb
20:00 - Chiusura Iscrizioni online

Casi particolari

 PER TUTTI I NUOVI ISCRITTI

Si precisa che le domande degli alunni obbligati residenti a Gussago verranno tutte accettate.
Le richieste provenienti dagli alunni non residenti saranno valutate solo al termine delle iscrizioni, secondo i criteri stabiliti dal Consiglio di Istituto ed in base alla consistenza delle classi che si formeranno.
Non essendo garantita pertanto l'accettazione della domanda si raccomanda di indicare, in fase di iscrizione come seconda scelta, la scuola del proprio Comune di residenza.

Contatti

Riferimenti telefonici

030 25 21 477

Riferimenti E-Mail

BSIC88900L@istruzione.it

Persone da contattare

User

Gorni Fabrizio

Assistente Amministrativo
User

Serra Antonia

Assistente Amministrativo

Dirigente Scolastico

Il dirigente scolastico del nostro istituto è la prof.ssa  MARIA MAMMOLITI

Ufficio relazioni con il Pubblico

Segreteria - Aree, responsabili, contatti

Ulteriori informazioni

InfoUlteriori informazioni

Contattare la Segreteria dell'Istituto in orario di ufficio.

Pubblicato: 07/01/2025, 12:08 - Revisione: 20/01/2025, 10:40

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Back to top