Educazione alla mondialità, nel rispetto dei fondamenti della Costituzione Italiana
L’amicizia, la pace, la convivenza, la collaborazione, la promozione di comportamenti orientati al rispetto delle diversità, alla responsabilità personale, alla solidarietà, l’attenzione alla “res pubblica” e il senso delle istituzioni sono tra le finalità prioritarie che i docenti perseguono quotidianamente nello svolgimento delle attività scolastiche.
La conoscenza di se stessi e degli altri è il veicolo per apprezzare e riconoscere l’identità e la specificità di ciascuno. Per questo si propongono esperienze significative, anche con il coinvolgimento degli Amministratori locali e di varie realtà sociali, culturali ed associative del territorio, che consentano la formazione di cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di una collettività integrata e sempre più ampia.
Iniziative promosse:
La cultura della sicurezza e il miglioramento delle condizioni ambientali è uno degli obiettivi che la nostra Istituzione Scolastica si è data anche in adempimento del D.Lgs. 81/2008.
L’azione educativa finalizzata alla sicurezza, promossa dal nostro Istituto, mira a:
La formazione dei bambini/ragazzi è promossa tramite percorsi didattici, che si attuano anche con il coinvolgimento della Polizia locale e della Protezione civile, con prove di evacuazione periodiche (tre volte l’anno) e in momenti di verifica.
Nel nostro Istituto una particolare attenzione è riservata alle visite guidate e ai viaggi d’istruzione, in quanto favoriscono l’osservazione diretta della realtà e delle regole che la caratterizzano, nonché un approccio al patrimonio artistico e ambientale dei luoghi visitati; incrementano inoltre la socializzazione in ambienti differenti da quelli della routine quotidiana, consentendo la condivisione di nuove esperienze.
Il territorio gussaghese, nella fattispecie, presenta una vocazione naturale ad essere un laboratorio didattico per la sua bellezza paesaggistica, la ricchezza del patrimonio storico e le proposte offerte dagli Enti locali. Per questa ragione le scuole promuovono il contatto con la realtà territoriale con attività fuori aula, anche con il supporto di esperti o di gruppi e organizzazioni locali. Le visite sul territorio comprendono anche quelle ad aziende per conoscere il sistema produttivo, manifatturiero ed artigianale.
Dal punto di vista organizzativo, il piano delle uscite viene predisposto dal Collegio dei Docenti ed approvato dal Consiglio d'Istituto nei primi mesi dell'anno scolastico; può subire modifiche ed integrazioni in corso d'anno.
L'uso delle tecnologie multimediali favorisce una scuola che non si limita alla trasmissione dei saperi, ma diventa un luogo dove operare, un luogo di esperienze concrete dove si produce conoscenza e si sviluppa il piacere della scoperta nell'ottica della sperimentazione, dell'apertura, della progettualità verso un lavoro comune.
La multimedialità offre innumerevoli opportunità di attivare abilità e consolida capacità legate alle diverse discipline scolastiche e ai diversi aspetti dell’apprendimento.
In tutte le Scuole Primarie e nella Scuola Secondaria di primo grado sono stati implementati laboratori multimediali fruibili da tutte le classi. Inoltre nei plessi sono state installate anche delle LIM (Lavagne Interattive Multimediali) che permettono di creare un ambiente di apprendimento dinamico in cui attivare e sfruttare processi di riflessione e metacognizione degli alunni.
Anche le Scuole dell’Infanzia dispongono di alcune postazioni multimediali.
Gli insegnanti utilizzano il computer ad integrazione della progettazione modulare, anche alla luce delle nuove indicazioni ministeriali, considerandolo uno strumento trasversale che può spaziare in ogni area conoscitiva e intersecarsi con discipline diverse.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.