NORME GENERALI SULLA SICUREZZA IN AMBITO SCOLASTICO
Testo unico sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro (D.lgs.9 aprile 2008,n.81)
L’organizzazione della sicurezza nella scuola ha la finalità di attivare comportamenti responsabili ed adeguati in una scuola sicura.
In particolare:
Per garantire la sicurezza, il D. Lgs. 81/2008 prevede strumenti gestionali nuovi:
Nell'Istituto Comprensivo responsabile della Sicurezza è la Dirigente Scolastica.
La Dirigente Scolastica nomina un R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di sicurezza) esterno alla scuola, con l’incarico di elaborare il Documento di Valutazione dei rischi e di attuazione delle misure di prevenzione e protezione (DVR) - ai sensi dell'art.17.28 del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche e interpretazioni-, diversificato per ogni scuola dell'Istituto Comprensivo.
Il R.S.P.P. elabora anche un documento per le Procedure da attuare in caso di Emergenza da parte di tutte le persone presenti negli edifici scolastici dell'Istituto, denominato PEM (ai sensi del D.Lgs 81/08).
La Dirigente Scolastica individua e nomina anche i Preposti alla Sicurezza per la tenuta del Registro delle Verifiche Periodiche denominato RVP (ai sensi del D.Lgs 81/08, D.M. 10.03.98, D.P.R. 37/98, D.P.R. 359/99).
I Piani di emergenza (PEM) relativi ad ogni scuola e altri materiali riservati, sono consultabili dal personale accreditato nella sezione “Menu utenti registrati - Sicurezza”
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 18.17 KB |
![]() | 341.74 KB |
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.