Tipologia Progetto: Progetti area umanistica

Madrelingua

Dettagli del progetto

La scuola che accoglie un assistente di lingua permette ai suoi studenti di confrontarsi direttamente con una persona madrelingua, favorendo da un lato l’apprendimento della lingua straniera e dall’altro rafforzando i valori comuni della cultura europea.

Presentazione

Durata Progetto

Dal 01 Settembre 2019 Al 30 Maggio 2024

Descrizione

Il Progetto Madrelingua prevede l’utilizzo della L2 come lingua veicolare in alcuni ambiti disciplinari ed educativi, grazie alla presenza dell’assistente madrelingua/assistente specializzata.

- Si inserisce nel contesto del nuovo curricolo verticale nato da un’importante attività di ricerca-azione volta alla revisione e riscrittura del curricolo verticale di Istituto alla luce delle otto competenze chiave della Commissione Europea. Il Progetto contribuisce ad arricchire il modello per la certificazione delle competenze proposto dal MIUR il 13 febbraio 2015.

- Collaboriamo con studenti madrelingua inglese laureandi o laureati e con figure specializzate madrelingua o bilingue presenti sul territorio. Essi offrono alle classi un modello reale, supportano l’insegnante nelle attività di classe, organizzano specifiche attività e focus CLIL in accordo con il docente di L2 e/o di altre discipline e organizzano attività legate alla cultura e al mondo anglosassone. Organizzano, inoltre, attività di storytelling, drammatizzazione e conversazione nelle quali gli alunni possono mettere in gioco le competenze sviluppate utilizzando l’inglese come lingua per comunicare.

- Il progetto offre agli assistenti madrelingua provenienti dall’estero la possibilità di sviluppare, nel contesto famigliare ed extra scolastico, la propria competenza nella lingua italiana e offre loro un’esperienza significativa nell’ambito della metodologia e della didattica poiché sono sempre affiancati dall’insegnante di riferimento in classe e nella fase di progettazione delle attività.

- Per il periodo di collaborazione, gli assistenti vengono ospitati gratuitamente (vitto e alloggio) presso le famiglie del territorio che danno la propria disponibilità.

Obiettivi Progetto

  • Promuovere progetti di innovazione nel campo della metodologia e della didattica disciplinare

  • potenziare la conoscenza e l’uso della L2 attraverso l’intervento intenzionale, sistematico e programmato di un assistente madrelingua, in collaborazione con gli insegnanti della disciplina, prevedendo anche moduli CLIL nelle ore di L2 e/o durante altre discipline selezionate

  • far crescere nell’alunno l’autostima attraverso l’esercizio della propria capacità cooperativa

  • affinare la capacità comunicativa

  • sviluppare la curiosità e la conoscenza di altre culture e le competenze di cittadinanza europea

  • consentire agli esperti madrelingua un’esperienza formativa nel campo metodologico attraverso lo stage nelle classi, affiancati dai docenti

  • promuovere e potenziare la lingua straniera oggetto di studio nell’Istituto.

Luogo del Progetto

45.5745123, 10.152912
45.5887938, 10.161889
45.5886139, 10.1588527
45.6037218, 10.1477164
45.5956716, 10.1355384
45.5805371, 10.14705
45.5939757, 10.1543909

Referente/i

Risultati

Priorità
Promuovere le competenze linguistiche in forza del progetto "Madrelingua"

Traguardo
Avere una percentuale di almeno al 60% di alunni con livelli positivi (A+B) sia alla scuola primaria che alla scuola secondaria di I grado

Risultati attesi
aumentare almeno del 60% degli alunni a livelli positivi (A+B)

Pubblicato: 22/08/2023, 16:48 - Revisione: 13/05/2024, 11:40

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Back to top