La Scuola dell'Infanzia in collaborazione con la famiglia, rappresenta un'esperienza fondamentale per promuovere in ciascun bambino/a lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia, della competenza, della cittadinanza.
Sviluppare l’identità significa vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io e sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato; vuol dire imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona nella propria unicità, sperimentare diversi ruoli e diverse forme di identità.
Sviluppare l’autonomia significa favorire l’acquisizione della capacità di interpretare e governare il proprio corpo; partecipare alle attività nei diversi contesti senza scoraggiarsi di fronte alle difficoltà; aver fiducia in sé e fidarsi degli altri; provare piacere nel far da sé e saper chiedere aiuto; esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni; esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana; partecipare alle negoziazioni e alle decisioni motivando le proprie opinioni, le proprie scelte e i propri comportamenti; assumere atteggiamenti sempre più responsabili.
Sviluppare la competenza significa, attraverso le molteplici esperienze a carattere ludico, imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e l’esercizio al confronto; descrivere la propria esperienza, tradurla in tracce personali, rievocarla narrando i fatti più significativi; sviluppare l’attitudine ad ascoltare, comprendere, a far domande, riflettere, negoziare i significati e rievocare azioni; imparare ad imparare.
Sviluppare il senso di cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise che si definiscono attraverso le relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio pensiero, l’attenzione al punto di vista dell’altro, il primo riconoscimento dei diritti e dei doveri.
Le finalità sono perseguite attraverso l’organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di apprendimento di qualità, garantito dalla professionalità degli operatori e dal dialogo sociale ed educativo con le famiglie e con la comunità. Gli insegnanti svolgono una funzione di regolazione dei ritmi della giornata e si offrono come “base sicura” per nuove esperienze e nuove sollecitazioni. L’apprendimento avviene attraverso l’azione, l’esplorazione, il contatto con la natura, con l’arte, con il territorio, in una dimensione ludica, da intendersi come forma tipica di relazione e di conoscenza. L’organizzazione degli spazi e dei tempi è oggetto di esplicita progettazione e verifica e diventa elemento di qualità pedagogica dell’ambiente educativo.
Le scuole dell’infanzia intendono potenziare i laboratori didattici per sviluppare maggiormente le dimensioni della progettualità, della manualità e dell’operatività, nella consapevolezza che esse costituiscono le basi per sviluppare le dimensioni più astratte e formali.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 467.88 KB |
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.