La progettazione curricolare è affidata alle scuole e rappresenta un’opportunità per sviluppare la ricerca e l’innovazione educativa.
Nel Curricolo d’Istituto si declinano per ogni sezione/classe obiettivi e traguardi di competenza in stretta correlazione con le otto competenze europee (la comunicazione nella madrelingua, la comunicazione nelle lingue straniere, la competenza matematica, in campo scientifico e tecnologico, la competenza digitale, imparare a imparare, le competenze sociali e civiche, lo spirito di iniziativa e imprenditorialità, la consapevolezza ed espressione culturale), che rappresentano l’orizzonte di riferimento verso cui tendere nell’azione educativa e si definiscono i profili finali di competenza per ogni classe dell’Istituto.
Gli insegnanti assumono e contestualizzano le Indicazioni Nazionali, esplicitando le scelte operate dalla comunità scolastica in relazione ai contenuti, ai metodi d’insegnamento, all’organizzazione delle esperienze di apprendimento ed alla valutazione.
Il curricolo, condiviso ed elaborato a livello collegiale, esprime l’identità dell’Istituto ed è costruito in verticale con gli ordini scolastici precedenti e successivi: negli anni dell’infanzia la scuola accoglie, promuove e arricchisce l’esperienza vissuta dai bambini in una prospettiva evolutiva; le attività educative offrono occasioni di crescita all’interno di un contesto educativo orientato al benessere, alle domande di senso ed al graduale sviluppo di competenze; nella scuola del primo ciclo la progettazione didattica, mentre continua a valorizzare le esperienze con approcci educativi attivi, è finalizzata a guidare i ragazzi lungo percorsi di conoscenza progressivamente orientati alle discipline e alla ricerca delle connessioni tra i saperi.
Le attività di ampliamento dell’offerta formativa sono progettate in raccordo con il curricolo di Istituto adottando un format progettuale condiviso, che mette in correlazione i percorsi formativi con gli obiettivi curricolari.
Nel nostro Istituto particolare rilievo assume la comunità professionale dei docenti che, riconoscendo al proprio interno differenti capacità, sensibilità e competenze le valorizza, attraverso il confronto e la mediazione, creando proficue sinergie. Altrettanto importante è il ruolo della Dirigente Scolastica che coordina e promuove le professionalità interne, favorisce la collaborazione delle famiglie, degli Enti Locali e valorizza le risorse sociali e culturali del territorio.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 3.89 MB |
![]() | 503.68 KB |
![]() | 376.23 KB |
![]() | 268.31 KB |
![]() | 378.27 KB |
![]() | 533.46 KB |
![]() | 106.11 KB |
![]() | 78.77 KB |
![]() | 273.48 KB |
![]() | 115.38 KB |
![]() | 638.82 KB |
![]() | 148.62 KB |
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.